
Mini Babà all'arancia senza glutine
Questa ricetta l'ho presa da questo libro anche se l'ho modificata parecchio.
INGREDIENTI x circa 15 mini babà
40 g zucchero di canna
50 g fecola di patate
50 g farina di riso
4 g polvere lievitante
3 uova
2 cucchiai olio e.v.o.
INGREDIENTI per la bagna
2 arance non trattate
1 bicchierino di Rhum (facoltativo)
10 cl sciroppo d'agave
PREPARAZIONE
In planetaria o in una ciotola versate la farina di riso, la fecola, il lievito (che avrete setacciato insieme) e lo zucchero. Aggiungete le uova una per volta, l'olio e amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a che non otterrete un impasto fluido e spumoso.
Con l'aiuto di un pelapatate sbucciate una delle arance, tritatene la buccia e aggiungetela all'impasto.
Versate il composto in uno stampo in silicone per mini babà ("small babà") e cuocete in forno precedentemente scaldato per 20-30 min. a 180°C.
Nel frattempo preparate la bagna: spremete le arance, mettetele in un pentolino con il Rhum e portate a ebollizione. Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire e aggiungete lo sciroppo d'agave.
Quando i babà si saranno gonfiati e dorati, toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare. Immergeteli nella bagna rigirandoli affinché s'imbevano bene. Strizzateli delicatamente con le mani, riponeteli su un piatto e servite.
N.B.: Questo piatto non può essere in nessun modo paragonato con la ricetta dei babà classici. Procedimento, ingredienti e sapore sono completamente diversi.
saranno anche diversi, ma hannoun aspetto davvero invitante.
RispondiEliminamolto giusto il tuo ragionamento: capita spesso che fino a che non conosci qualcuno direttamente interessato al problema, la celiachia, così come altre problemmatiche affini, rimangano universi sconosciuti.
ciao!
da napoletana nn potrei nn apprezzare questi baba davvero perfetti!!1abcioni imma
RispondiEliminaCiao Alessandra, grazie per essere passata da me!
RispondiEliminaOttimi i babà. Io sono napoletana, anche se vivo a Milano, e li conosco molto bene. Mi incuriosisce la tua ricetta senza glutine.
Baci Giovanna
mi hai fatto arrossire parecchio! sai cos'è? sono golosa, e non mi sono proprio rassegnata a mangiare male, solo per questa stupida celiachia. è un modo per me di volermi bene...
RispondiEliminaper i babà, sembrano davvero squisiti, e somigliano anche molto ai babà. anche se dalla preparazione capisco che siano diversi.
ma non importa, l'importante è che siano buoni, no?
splendidi... i babbà sono una di quelle cose che mi intimorisce ancora non poco... in versione gluten free poi sarei terrorizzata... sei bravissima!
RispondiEliminaGrazie a tutti per i vostri commenti. Tengo a puntualizzare che pur essendo dolcetti buoni, non si tratta assolutamente del babbà classico napoletano. Infatti la ricetta che ho pubblicato è semplicissima, mentre quella "vera" è molto più difficile e la consistenza dell'impasto è completamente diversa. Mi prendo l'impegno di pubblicare presto la ricetta dei babbà tradizionali.
RispondiEliminaSarà pure che la ricetta non è quella originale, però sono invitanti allo stesso modo, io li bagnerei col limoncello. Bello e interessante il tuo blog, grazie per la tua visita trà le mie pagine, ti linko e passerò ancora a trovarti, ciao.
RispondiEliminail non babà a me sembra venuto benissimo
RispondiEliminaBellissimi babà!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaAnna Luisa
Si si! Mi trovi proprio d'accordo! In cucina possiamo sperimentare tante altre ricette fuori dal comune, facendo felici tante altre persone, oltre a noi stessi! Brava Ale!
RispondiEliminaMa che buono il babbà, mi ricorda la mia cara isola d'Ischia...
RispondiEliminaBellissimo il tuo blog, è tra i miei preferiti!!! :D