Ho voluto preparare questo dessert per un'amica intollerante al lattosio. Ho sostituito il latte vaccino con il latte di riso. Avevo un po' paura del risultato ma sono rimasta piacevolmente sorpresa. Sapore e consistenza erano più che dignitosi e per questo motivo mi è venuta voglia di condividere subito la ricetta con voi. Non ha nulla da invidiare alla versione tradizionale.
Le dosi che vi do sono quelle per un normale stampo da plum cake ma calcolate che non viene molto alto e se lo preferite più spesso fatene di più. Scegliete voi lo stampo che più vi piace in funzione della forma che vorrete dare al crème caramel (ciambella, pirottini per monoporzioni, etc.).
Attenzione a non zuccherarlo troppo perché il latte di riso è già leggermente e naturalmente zuccherato di suo.
INGREDIENTI
6 dl latte di riso
6 uova
1 stecca di vaniglia
1 baccello di cardamomo
40 g zucchero
Per il caramello:
75 g acqua
150g zucchero
PREPARAZIONE
Versate il latte di riso in un pentolino. Tagliate la stecca di vaniglia longitudinalmente, grattatela con un coltello per prelevarne i semi ed inseriteli nel latte insieme alla buccia grattata. Schiacciate il baccello di cardamomo e aggiungete anche i suoi semi al latte. Portate a bollore, spegnete la fiamma e lasciate in infusione fino a quando si sarà intiepidito. Filtratelo e tenetelo da parte.
Battete le uova con lo zucchero fino a quando saranno chiare e spumose. Poco alla volta, versate il latte nelle uova (attenzione a non mettere il latte troppo caldo o cuocerà le uova). Amalgamate bene tutto.
Preparate il caramello mettendo lo zucchero e l'acqua in un pentolino. Cuocete a fiamma bassa fino a quando sarà dorato.
Versate il caramello bollente nello stampo cercando di ricoprirne le pareti il più possibile. Versateci sopra il composto di uova e latte. Cuocete a bagnomaria in forno precedentemente scaldato a 160°C.
I tempi di cottura variano in funzione della grandezza dello stampo e vanno dai 40 minuti all'ora e mezza, più o meno. Fate la prova stecchino per capire se è cotto.
Mettete il dolce in frigorifero per qualche ora prima di servirlo, dovrà essere molto freddo. Rovesciate lo stampo su un piatto da portata per far scendere il crème caramel. Potete aiutarvi con un coltello per staccare il dolce dalle pareti dello stampo.
noooooooooooo questa non me la dovevi fare!!!!!!!!! io sono stragolosa! lo adoro!
RispondiEliminaora mi sono messa tra i preferiti il tuo blog.. e me lo guardo tutto!
ciao e a presto
tiziana
Ciao Tiziana, grazie!
EliminaOriginale e profumatissimo il crème caramel, complimenti cara. Buona giornata Daniela.
RispondiEliminaGrazie Daniela!
EliminaBellissima idea con il latte di riso, complimenti, sembra assolutamente delizioso!
RispondiEliminaBuona giornata!
In realtà, intolleranze o no, è proprio buono.
Eliminabuona giornata a te
Una vera delizia e complimenti per le bellissime foto!!! Un abbraccio
RispondiEliminaSei troppo buona!
Eliminalooks delicious awesome cilcks..have started following you and you have great collection of recipes,When your free plz drop into my space and will be encrouging if you follow my space...Thanks
RispondiEliminaMy dear Revathi,
Eliminathank you very much. I love your blog!
Ciao Alessandra, bellissimo il tuo blog, ti seguo con piacere!!
RispondiEliminaHo un'amica intollerante al lattosio, domenica preparerò (per lei e per noi ^_^) questo golosissimo crème caramel!!!
Un abbraccio stretto e grazie infinite per il bellissimo commento!!!!
Il commento era più che sentito!
EliminaComplimenti per il tuo dessert!!!
RispondiEliminaBuon week end
Grazie Mila!
EliminaDelizioso il latte di riso, che splendida idea farne il creme caramel!!!!!
RispondiEliminaHo provato ed è andata bene. Meno male!
EliminaMai provato il latte di riso. IL tuo creme caramel così profumato dev'essere delizioso :)
RispondiEliminaAllora devi provare perché non è male per niente. E' zuccherino ma non stucchevole.
EliminaMolto interessante questa ricetta che ti è venuta magnifica.
RispondiEliminaGrazie!
Eliminaalle volte ci fissiamo con i soliti ingredienti e poi, per caso, ne scopriamo di nuovi...il bello è che ci sorprendiamo ancora!
RispondiEliminaCredo che sia una cosa bella
:*
Cla
E certo che è una bella cosa! Spero succeda sempre! :-)
EliminaSegnata! Mi piacciono gli ingredienti "alternativi"! :-)
RispondiEliminaDomani sera ho a cena un'amica intollerante al latte vaccino: questa ricetta sembra pensata appositamente per lei! Lo cucinerò senz'altro, grazie per l'idea che soddisferà anche gli ospiti non intolleranti, scommetto.
RispondiEliminaÈ adatto a chi soffre di colite?
RispondiElimina