La pasta
INGREDIENTI x 4
300 g farina
1        uovo
q.b.    acqua
PREPARAZIONE
Mescolate la farina e le uova nel robot da cucina. Continuate a far girare le lame e aggiungete un pò d'acqua a filo. Finite d'impastare sulla spianatoia e aggiungete (se necessario) acqua qualora l'impasto risultasse troppo asciutto o farina qualora fosse troppo umido. All'inizio vi sembrerà di lavorare la pasta del pane ma mano a mano che la lavorate quest'ultima sarà sempre meno elastica e diventerà una palla liscia e soda.
Impellicolate e mettete a riposare in luogo fresco e asciutto per circa 1 ora.
Il ripieno
INGREDIENTI x 4
200 g ricotta di pecora
1        broccolo siciliano
1        uovo
1        manciata abbondante di parmigiano grattugiato
1        rametto di maggiorana
q.b.    buccia di limone grattugiata
          noce moscata
          sale 
          pepe
PREPARAZIONE
Pulite il broccolo, dividetelo in cimette e cuocetelo in acqua bollente. Quando sarà cotto tritatelo grossolanamente e aggiungetelo alla ricotta precedendemente scolata e setacciata. Salate, pepate e unite al composto l'uovo, delle foglioline di maggiorana tritate, la buccia di limoni, il parmigiano e la noce moscata.
- Per il confezionamento dei ravioli v'invito a visitare il post della mia amica Barbara che utilizza un metodo semplice e davvero efficace.
 
Riflessioni:
Come vi ho detto prima l'impasto è molto leggero. L'acqua serve a compensare il fatto che ci siano poche uova ma vi è un inconveniente...la pasta si appiccica di più alle dita e vi è il rischio di strappare o bucare la sfoglia, bisogna quindi fare molta attenzione affinché ciò non accada o accada il meno possibile.  
Buonissimi questi ravioli Ale! Grazie per il link... VENGHINO SIORI VENGHINO!
RispondiEliminaUn bacio e a presto!
eh!eh!eh il link merita altrimenti col cavolo che lo mettevo!
RispondiEliminamamma mia che buoni! Sei bravissima, il limone è insolito ma una bella idea!
RispondiEliminaBrava Alessandra complimenti davvero!!! ;-))
RispondiEliminaInsoliti e buonissimi!
RispondiEliminaBravissima Alessandra, e grazie per la visita!
Sono passata qui per salutarti...ed adesso credo che stanotte sognerò un giardino con alberi di limone ed arbusti di erbe aromatiche
RispondiElimina: ))
concordo con iana, insolito il limone. Sono curioso di provarlo... ottimo abbinamento
RispondiElimina