Vivere parte della settimana in campagna mi permette di accedere a ingredienti che Madre Natura regala, materie prime del tutto spontanee che si alternano ad altre in funzione del periodo dell'anno. Una rotazione magica, della quale non ci si stanca mai, che invita ad una cucina sempre diversa e quasi mai banale. I cittadini possono approfittare anche loro di tanta generosità spostandosi solo di qualche chilometro per una giornata immersa nel verde con raccolta di erbe di campo o di fiori selvatici. L'acacia è un albero molto diffuso in Italia. E' facile da riconoscere anche dai meno esperti, non ci si può sbagliare. I fiori sono bianchi e profumatissimi, di solito si friggono in pastella e sono molto apprezzati dalle api. Famosissimo è infatti il miele d'acacia.
Cake ai Fiori d'Acacia e Mandorle
INGREDIENTI
150 g farina 00
1 vasetto di yogurt
130 g zucchero semolato
2 uova
1/2 sacchetto di lievito vanigliato
100 g mandorle in polvere (possibilmente precedentemente tostate)
10 cl olio di semi
10 grappoli di fiori d'acacia
PREPARAZIONE
Staccate uno ad uno i fiori dal grappolo, sciacquateli velocemente e delicatamente, poi metteteli ad asciugare sopra un telo.
Ungete uno stampo da plumcake con un pò d'olio.
Montate le uova con lo zucchero. Unite lo yogurt e l'olio mescolando bene tra un passaggio e l'altro.
Setacciate le mandorle con la farina e il lievito e uniteli al composto precedente mescolando dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare troppo le uova. Unite i fiori e colate il tutto nello stampo.
Cuocete a 180°C in un forno precedentemente scaldato.
I tempi di cottura variano da forno a forno. Aspettate che si sia formata una bella crosticina e fate la prova dello stecchino.
Lasciate che il cake si raffreddi prima di toglierlo dallo stampo.
Nell'attesa d'incontrare Chef Juri Chiotti e Diego Rossi al Rifugio Meira Garneri partecipo al contest di Ambra:

Adoro i fiori di acacia, anche se dalle mie parti è difficile trovarli, se non sulla strada! il tuo plumcake è davvero invitante, colori bellissimi, e immagino che profumo...
RispondiEliminaUn cake diverso che mi incuriosisce e ch proverei con molto piacere.Buona serata.
RispondiEliminaQuesto cake mi fa impazzire!! Intanto sei l'unica per il momento, partecipa con un dolce...chissà perchè??!! Comunque il tuo è davvero profumatissimo e perfettamente eseguito...Grazie!! Baci
RispondiEliminaBellissima presentazione
RispondiEliminaMolto interessante la ricetta
Brava
Favaloso!! Shared it :-)
RispondiEliminaMi intrigano queste ricette con ingredienti così naturali, generosi e preziosi ! ciao, un abbraccione !!
RispondiEliminainvitante :)
RispondiElimina*
Cla
sai che l'avevo fatto anch'io l'anno scorso, un cake proprio ai fiori di acacia? è buono, vero? e poi il tuo è bello bello!
RispondiEliminaCiao cara, volevo informarti che ieri è stata decretata la vincitrice del mio contest "viaggio nel gusto"...vieni a scoprire chi è!
RispondiEliminaTi ricordo inoltre che a tutte le partecipanti al mio contest è stato gentilmente offerto dagli amici di Altracasakft un buono sconto per le tue prossime vacanze...vieni a scoprire come riceverlo!
Ti aspetto!
http://squisitocooking.blogspot.it/2013/05/viaggio-nel-gustothe-winner-is.html
ha un aspetto delizioso, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaquesto cake è proprio romantico, non c'è che dire! baci
RispondiEliminaDavvero originale, mi piacerebbe molto provarla anche perchè ho una giovane acacia che tronezza in mezzo al giardino...peccato che da quando è stata piantata nel 2007 è cresciuta sempre più facendo una chioma sempre più grande e ombrosa, ma di fiori neanche l'ombra :-(
RispondiElimina